Conferenze, interventi a convegni e seminari

Milano, 12 Marzo 2024
Fertile Uncertainties: Experimentation between Ambiguity and Objectivity in the Early Modern Time, part II
Titolo dell'intervento: Sound equability and distance measurement: ambiguities explored in a 1656 experiment.
International workshop sponsored by the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement No. 890770, “VegSciLif”, the Marie Skłodowska-Curie grant agreement No. 101019781, “Soundepth”, and the ERCCoG grant agreement No. 818098, “TACITROOTS”.

Palermo, 18 - 22 Settembre 2023
Titolo dell'intervento di gruppo: A Mysterious Coulomb Torsion Balance in the collections of the Deutsches Museum.
XLII annual symposium of the Scientific Instrument Commission (SIC)

Prague, Czech Republic, 7-10 Giugno 2023
Titolo intervento: Time-keeping the speed of sound in Tuscany in the early modern period.
SCIENTIAE23

Firenze - Arezzo, 14 - 15 dicembre 2022
La Scienza degli Strumenti: Riflessioni e Studi
Titolo intervento: Misurare la velocità del suono e ricavarne “conseguenze curiosissime ed utilissime”: acustica sperimentale all'Accademia del Cimento.
Giornata in onore di Paolo Brenni a un anno dalla scomparsa organizzata dalla Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA) e Museo Galileo (FI), con patrocinio della Società Italiana di Storia della Scienza (SISS).

Perugia, 26 - 29 Settembre 2022
XLII SISFA National Congress
Titolo intervento: The unpublished physical and astronomical notes of the Accademia del Cimento.
Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA), in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università di Perugia.

Catania, 30 Maggio - 1 Giugno 2022
Convegno SISS "Ad limina.
Frontiere e contaminazioni transdisciplinari nella storia delle scienze."
Titolo intervento: Permeare i confini del Cimento osservando i Satelliti Medicei.
Società Italiana di Storia della Scienza (SISS) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania.
7-8 Aprile 2022
Assemblea SISEM
"ATTRAVERSO LA STORIA"
Panel: I “satelliti” del Granduca. Network scientifici e reti informative alla metà del XVII secolo
Titolo intervento: Gli “Astri” del Cimento: da Firenze al resto d’Europa attraverso l’osservazione dei Satelliti Medicei.
Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna (SISEM), in collaborazione col Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Università di Bologna.

21 febbraio 2022
Seminario per l'INTERNATIONAL DAY OF WOMEN AND GIRLS IN SCIENCE 2022
Titolo intervento: L'altra metà del cielo. Due secoli di astrofisica al femminile.
Gli studi storici pongono la loro attenzione sul contributo delle donne al mondo della ricerca solo a partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, quando nuovi studi si propongono di dare visibilità a un soggetto – le donne appunto – di cui urge recuperare la memoria e dimostrare il significativo apporto in ambito scientifico.
Dal XIX secolo ad oggi, in meno di duecento anni, le donne hanno rivoluzionato l’Astronomia ed hanno contribuito, con uno straordinario lavoro fatto di dedizione, tenacia e amore per la scienza, alla nascita e allo sviluppo dell’Astrofisica contemporanea.
I nomi sono molti, la loro eredità è grande: oggi, in occasione del settimo International Day of Women and Girls in Science, ripercorreremo insieme la storia di alcune ragazze che si sono guadagnate un posto d'onore nella storia dell’Astrofisica.
Partendo dalle vite e dai lavori ad Harvard di Williamina Fleming, Antonia Maury, Annie Cannon ed Henrietta Leavitt, passando per la figura di Margherita Hack e le scoperte di Vera Rubin e Jocelyn Bell, arriveremo fino al premio Nobel Andrea Ghez, riscoprendo la storia del cielo da un’altra prospettiva: quella delle donne.
15-16-17 Ottobre 2021
Convegno SISS giovani
“Storie di scienza”
LA NASCITA DELLE MODERNE SPEDIZIONI SCIENTIFICHE
SOTTO IL REGNO DI LUIGI XIV

12 Novembre 2019
L'altra metà del cielo. Il contributo delle donne alla nascita dell'astrofisica.
Prima ancora che le donne conquistassero il diritto di voto in molti paesi del mondo, alcune diedero un contributo scientifico così decisivo da guadagnarsi un posto d'onore nella storia dell'astronomia.
Williamina Fleming, Antonia Maury, Annie Jump Cannon e Henriwtta Swan Leavitt sono i loro nomi: questa è la loro storia, strettamente collegata alla nascita dell'astrofisica.

5 Settembre 2019
LA MACCHINA DI ANTIKYTHERA:
OOPArt o strumento d'avanguardia?
Un sorprendente percorso attraverso i misteriosi ingranaggi della macchina di Antikythera, il più antico calcolatore meccanico di cui si è a conoscenza, in grado di rilevare svariati eventi astronomici, partendo dal moto del Sole e della Luna, passando dal calcolo delle lunazioni fino ad arrivare alla previsione delle eclissi.